• Arakè Team 🙂

    manca sempre meno alle prime produzioni di stagione!

    Vi presentiamo il gruppo al lavoro nei campi

    accosciati, Roberto e Massimiliano;

    alle loro spalle, Paolo e Tracy;

    a destra Filippo, dietro il telefono a scattare la foto Matteo.

    con Paolo e Massimiliano inizia il terzo anno di rigogliosa collaborazione, Roberto si è aggiunto di recente, portando esperienza e pratica decennale nell’ambito dell’agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Tracy Lamptey tirocinante che sarà con noi fino a luglio nell’ambito del programma europeo ALMA, grazie alla collaborazione tra le associazioni Xena di Padova e Taller d’Art, Cultura i Creaciò di Barcellona. (Questa è l’Europa che ci piace 🙂

    Filippo e Matteo sono quelli che vedrete più di frequente dietro al banchetto e che danno una mano in campo all’occorrenza.

    Entro qualche giorno aggiorneremo il nostro gruppo CSA (85 partecipanti per la primavera estate 2025!) degli orari dei primi banchetti, per il ritiro delle cassette di produzione aziendale, tramite la community wap Save the Zolla!

    chi fosse interessat@ a ricevere nostre notizie con più frequenza, può iscriversi cliccando qui

  • Agricoltura urbana nella stampa locale!

    🤓🤓
    Martedì 7 maggio, è uscito su Il Mattino di Padova, questo interessante aggiornamento e approfondimento sull’agricoltura urbana al Basso Isonzo, Padova città.

    Si produce, pasta, passata di pomodoro, birra, una gran varietà di ortaggi, praticando agricoltura di rigenerazione agroecologica.
    Si parla anche di Arakè e Save the Zolla! e dell’importanza che venga riconosciuto istituzionalmente il Parco Agricolo 👨🏼‍🌾🌱

    Basso Isonzo, il Parco Agricolo che ancora non c’è
    Ps. La birra è buonissima! 🍻

  • Grano Gentilrosso 2023

    un po’ di foto dal campo di grano gentilrosso, in splendida forma!

    ci piace vedere come il campo continui ad essere circondato dai fiori, in questo momento quelli viola della veccia, che abbiamo messo a Terra 2 anni fa, durante la stagione di riposo per il nostro campo; era un mix di 7 varietà diverse, che facevano cambiare il colore al campo ogni 15 giorni!

    il raccolto è previsto tra un mese circa!

  • Chiamata al Campo! Incontriamo la lavanda

    Buongiorno Sig.ra Lavanda 😉

    Arakè, Azienda agricola e Associazione, è felice di organizzare questi tre incontri, nell’ottica di accogliere in azienda le persone interessate a vivere un’esperienza sul campo, arricchita da conoscenza, relazioni, allegria e cura del territorio.

    Per noi è anche un segnale di stimolo nel percorso verso la Comunità che supporta l’agricoltura (CSA) a Padova, in città.

    per maggiori info e per conferma partecipazione scrivere a info@arake.it

    qui trovate il link alle foto dell’esperienza condivisa in campo con la lavanda del 2021… bellissimo pomeriggio!!

  • Chiamata al Campo! – foto

    Bellissima mattinata passata assieme a tante persone curiose di sapere le novità riguardanti il nostro progetto, agricolo e non solo!

    Non pensavamo di cominciare in maniera migliore 😉

    grazie a tutti!

  • Preparazione aiuole piselli

    Eccoci al lavoro!

    i piselli sono a dimora; a breve andranno a Terra tutte le altre colture

  • Trattore in movimento!

    Giornata importante!

    trattore al lavoro sotto le serre, ci prepariamo per la primavera 🌱

    Arakè è un progetto di agricoltura urbana di rigenerazione agro-ecologica;

    assieme alle persone che ci seguono e ci sostengono, vogliamo lasciare una traccia contaminante, in una città – Padova, che si è già mangiata il 50% del proprio suolo e non accenna a fermarsi.

    ci sentiamo prestissimo per aggiornamenti

  • Caprette in fattoria!

    Piccola buona notizia 🐐🌱

    più di qualcuno ci ha contattato chiedendoci notizie;

    ormai sono diversi anni che abitano il Basso Isonzo e tante persone ci si sono affezionate, passano a salutarle…

    con Valentina, che le adora!, abbiamo convenuto di darci una mano reciproca nella cura e nella gestione,

    volevamo comunicare che le caprette non si muoveranno da dove sono!

    passate a trovarle quando volete! 😊

    agricoltura di rigenarazione agro-ecologica – Padova città

  • TEMPORARY SHOP – PRODOTTI DEL BASSO ISONZO E… BRINDISI DI NATALE!

    Domenica 18 dicembre vi aspettiamo al Campo dei Girasoli, per un saluto di fine anno;

    Saremo presenti, dalle ore 10 alle 13, con il nostro banchetto, con i prodotti Arakè – Terre Prossime, da agricoltura urbana di riconversione agroecologica… il regalo di natale più cool che ci sia!

    i prodotti da forno in collaborazione con Vincenzo del Bioforno dei Colli Euganei;
    Potrai trovare (fino ad esaurimento) i seguenti prodotti:

    – ceste e bags natalizie (preordinale entro il 15/12 su https://www.campodeigirasoli.com/ceste-di-natale-del…/)
    – pasta
    – farina
    – crackers
    – olio di lavanda
    – gessetti di lavanda
    – passata di pomodoro
    – farina
    – caffè
    – biscotti
    – fagottini
    – frise

    …e vin brûlé!!!

  • un Mostro dirimpetto ai nostri campi

    Volgono ormai al termine i lavori della nuova struttura per il padel;

    Siamo sbalorditi; ancora un’opera che consuma ulteriore suolo, in una zona considerata ad alto rischio idrogeologico dall’ente nazionale di riferimento – Consorzio di bonifica delle Alpi Orientali. Uno scempio strutturale e visivo che con l’idea di Parco Agricolo non c’entra nulla.

    Con oltre il 50% di suolo consumato a Padova e le condizioni metereologiche ed idrologiche che ormai stanno preoccupando chiunque, ci sembrava che si fosse arrivati ad un punto di rottura, ma sembra che le deroghe non finiscano mai. E’ così impossibile cambiare la logica? E’ così impossibile recuperare aree dismesse che abbondano in città? Altre esperienze ormai dimostrano che lavorare con un’ottica di sostenibilità rende le città più belle, più sane e più vivibili, è così impossibile che l’Amministrazione Comunale non riesca a tutelare e a valorizzare un’area verde così preziosa, nonostante ne risconosca a parole il valore?

    Ce l’avremo lì, bianco, alto, imponente, attaccato alla rete che lo separa dal nostro campo di cereali, nei secoli dei secoli: amen.

    di fronte al campo dove abbiamo coltivato il grano Gentilrosso
    l’inizio del cantiere, ad ottobre, visto dalle aiuole di fagioli