Mattinata di attività nei campi Arakè, aperta alla partecipazione dei nostri sostenitori; la giornata uggiosa ha scoraggiato la partecipazione, ma noi vi abbiamo comunque sentiti vicini!
Oggi abbiamo messo in pratica uno dei principi dell’agricoltura di rigenerazione agroecologica che pratichiamo: quello dell’auto produzione di compostaggio utilizzando materiale organico di provenienza aziendale.
In particolare il metodo utilizzato per la riproduzione di microorganismi e batteri anairobici si chiama Teku Kana;
gli ingredienti sono:
lettiera di bosco, prelevato nel terreno dei nostri vicini Valentina e Moreno;
crusca di grano gentilrosso coltivato nei nostri campi;
cenere della stufa a legna
zucchero (questo non di nostra produzione 😉
come si vede in foto abbiamo amalgamato gli ingredienti con acqua, messi nell’apposito contenitore e compattati; la materia organica che ne risulta è ricca di microrganismi e di sostanza per nutrirsi… adesso li lasciamo tranquilli per qualche settimana a riprodursi allegramente! (che bella vita!! 😉
nel bosco a prendere materia organicaprimo impasto con acquain arrivo la crusca di gentilrosso!badilate per riempire il contenitoretutto in allegria e buena onda!na zonta de ceneree poi un giro tutti a pigiare!
Prosegue il percorso verso una Comunità che Supporta l’Agricoltura (CSA) nei terreni dell’Azienda Agricola Arakè – Padova città.
All’incontro di domenica 8 ottobre hanno partecipato una 30ina di sostenitori; molti altri ci hanno scritto di non poterci essere confermando comunque l’interesse a partecipare. L’andamento delle spese settimanali (oltre 100 persone hanno fatto la spesa nelle ultime 2 settimane – oltre 30 entrambe le settimane) ci indica che l’interesse e il sostegno per l’attività che stiamo portando avanti si stia consolidando.
Dal punto di vista della produzione: in questi primi 7 mesi di attività, abbiamo messo a Terra oltre 35.000 piantine (tutte a mano!) di ortaggi e frutta, di 64 varietà diverse. Abbiamo avuto dei momenti di scarsità di prodotto, tra fine agosto e inizio settembre; ora che i prodotti autunnali sono entrati in produzione la nostra proposta è tornata ad essere variegata ed abbondante.
Abbiamo presentato i progetti che vogliamo sviluppare nei campi Arakè per l’autunno-inverno, che prevedono la messa a Terra di oltre 120 tra piante e arbusti da frutto, in 3 diverse aree dell’azienda, e lanciato qualche proposta per coinvolgere la Comunità.
Date da segnare in calendario:
sabato 21 ottobre – completamento, con l’accompagnamento di un esperto, del disegno di piante da mettere a Terra nell’area “confine nord – ovest”;
sabato 11 novembre – messa a Terra di noci, noccioli ed altri arbusti nell’area stessa;
domenica 3 dicembre – prossimo incontro Save the Zolla! firma di Arakè-accordo, per il periodo primaverile estivo (marzo-luglio) tra azienda agricola e sostenitori: la CSA prende forma e concretezza!
La proposta “standard” che dettaglieremo meglio, è quella di una spesa quindicinale nel periodo indicato, che possiamo far diventare settimanale per gli interessat@;
il paniere che immaginiamo sarà composto, oltre agli ortaggi e la frutta (al momento poca, ma con il passare delle stagioni contiamo di farla aumentare) anche di prodotti trasformati (passate, sughi etc.) di prodotti da cereali (pane, pasta, biscotti, fioccati etc.) di prodotti da officinali; ognun@ sarà libero di escludere i prodotti a cui non sarà interessat@ e con i restanti comporremo la spesa della settimana.
Chi volesse maggiori dettagli ci scriva ad info@arake.it
L’incontro è proseguito con una merenda a base di pizza e pane fatti con la nostra farina, e con una passeggiata per i campi; abbiamo fatto un sopralluogo nelle zone dove verranno messe a Terra le nuove piante e discusso e chiacchierato di tanti temi legati al lavoro di rigenerazione agro-ecologica che vogliamo sviluppare con il sostegno della CSA.
porte aperte il prossimo 21 ottobre, per una nuova chiamata in campo!
in questi giorni, nei nostri campi ci sono stati diversi avvistamenti particolari, che per curiosità vi segnaliamo!
gambero della Louisiana – qui il link alla pagina wikipedia – la sua diffusione è considerata estremamente deleteria per gli ambienti acquatici in quanto questa specie è onnivora e molto vorace: in rogge, torrenti o stagni provoca un notevole danno per l’equilibrio di questi habitat, mangiando uova di pesci, di anfibi (rane e salamandre su tutti) e di insetti acquatici, e poi, finiti questi, le specie vegetali presenti (alghe, piante acquatiche)
micro rana, grande come un’unghia!, saltellante tra le piante di zucchine;
Visto più volte, ma non siamo riusciti a fotografarlo, il biacco o carbonasso, serpente autoctono della pianura Padana – qui il link alla pagina wikipedia – la sua prensenza non è pericolosa per l’essere umano ed anzi ha funzioni positive, in quanto ghiotto di piccoli mammiferi (in particolare piccoli roditori, topi e ratti).
un po’ di foto dal campo di grano gentilrosso, in splendida forma!
ci piace vedere come il campo continui ad essere circondato dai fiori, in questo momento quelli viola della veccia, che abbiamo messo a Terra 2 anni fa, durante la stagione di riposo per il nostro campo; era un mix di 7 varietà diverse, che facevano cambiare il colore al campo ogni 15 giorni!
Arakè, Azienda agricola e Associazione, è felice di organizzare questi tre incontri, nell’ottica di accogliere in azienda le persone interessate a vivere un’esperienza sul campo, arricchita da conoscenza, relazioni, allegria e cura del territorio.
Per noi è anche un segnale di stimolo nel percorso verso la Comunità che supporta l’agricoltura (CSA) a Padova, in città.
per maggiori info e per conferma partecipazione scrivere a info@arake.it
i piselli sono a dimora; a breve andranno a Terra tutte le altre colture
dopo il passaggio del trattore le aiuole vengono rifinite con il rastrellozappa x creare il solco dove adagiare i pisellibici seminatrice di piselli!aiuole con impianto di irrigazione pronte!irrigazione a goccia per ridurre lo spreco di acqua
trattore al lavoro sotto le serre, ci prepariamo per la primavera
Arakè è un progetto di agricoltura urbana di rigenerazione agro-ecologica;
assieme alle persone che ci seguono e ci sostengono, vogliamo lasciare una traccia contaminante, in una città – Padova, che si è già mangiata il 50% del proprio suolo e non accenna a fermarsi.
In questi giorni, anticipando le pioggie, abbiamo messo a Terra i cereali per il raccolto 2023.
Nei nostri campi la parte dedicata a cereali sarà per metà grano gentilrosso (abbiamo utilizzato la granella tenuta da parte dal raccolto dello scorso luglio) e per metà farro! Siamo pronti per nuovi esperimenti 😉