• Arakè Team 🙂

    manca sempre meno alle prime produzioni di stagione!

    Vi presentiamo il gruppo al lavoro nei campi

    accosciati, Roberto e Massimiliano;

    alle loro spalle, Paolo e Tracy;

    a destra Filippo, dietro il telefono a scattare la foto Matteo.

    con Paolo e Massimiliano inizia il terzo anno di rigogliosa collaborazione, Roberto si è aggiunto di recente, portando esperienza e pratica decennale nell’ambito dell’agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Tracy Lamptey tirocinante che sarà con noi fino a luglio nell’ambito del programma europeo ALMA, grazie alla collaborazione tra le associazioni Xena di Padova e Taller d’Art, Cultura i Creaciò di Barcellona. (Questa è l’Europa che ci piace 🙂

    Filippo e Matteo sono quelli che vedrete più di frequente dietro al banchetto e che danno una mano in campo all’occorrenza.

    Entro qualche giorno aggiorneremo il nostro gruppo CSA (85 partecipanti per la primavera estate 2025!) degli orari dei primi banchetti, per il ritiro delle cassette di produzione aziendale, tramite la community wap Save the Zolla!

    chi fosse interessat@ a ricevere nostre notizie con più frequenza, può iscriversi cliccando qui

  • Aggiornamenti primaverili dai campi

    la primavera è cominciata!

    sono settimane di lavori in corso, nei campi di Arakè;

    documentiamo lo stato dell’arte in serra (al 20 di marzo) e alcune delle attività che stiamo portando avanti;

    In serra al momento:

    Lavandeto, è ora del taglio di capelli!

    stiamo potando e riordinando il lavandeto, preparandolo per la nuova fioritura; oltre al lavoro di contenimento delle infestanti, stiamo potando le piante una ad una!

    ricordiamo che il nostro lavandeto, 9 file a forma di onda, è composto da un migliaio di piante, di tre tipologie di lavanda: Melissa Lilac, Imperial Gem e Munstead. Ogni fila una tipologia differente, quando fioriscono differiscono per tonalità di viola e per tempistica di maturazione.

    Lotta contro le infestanti:

    tra gli obiettivi ci sono quelli di indebolire e rendere la vita difficile alle erbe infestanti senza usare prodotti di sintesi chimica-industriale e riducendo il più possibile l’uso della plastica

    • quest’anno, in un’aiuola lunga 70 metri, in cui abbiamo messo a Terra patate, stiamo sperimentando una pacciamatura con fogli di carta (prodotto di scarto aziendale) abbondantemente coperto da materiale organico, proveniente dalle potature effettuate durante l’inverno.
    • inoltre, utilizziamo il substrato seminato, con cui abbiamo prodotto i funghi durante l’inverno e che ormai è esausto, per coprire alcune delle aiuole in serra nel tentativo di ridurre le erbe infestanti; in foto copertura dell’aiuola di finocchi; al lavoro Tracy Lamptey tirocinante che sarà con noi fino a luglio nell’ambito del programma europeo ALMA, grazie alla collaborazione tra le associazioni Xena di Padova e Taller d’Art, Cultura i Creaciò di Barcellona.
    • abbiamo tagliato il sovescio che ha coperto in questi mesi le nostre aiuole in serra; parte dell’erba recisa la utilizziamo per coprire i passaggi tra un’aiuola e l’altra per contrastare le infestanti

    Cura dell’asparagiaia:

    dopo aver concimato le aiuole, le abbiamo coperte per 4 settimane;

    a metà marzo le abbiamo scoperte; le piantine bianche sono le infestanti che sotto il telo non hanno trovato luce per fare la fotosintesi; per noi adesso è più facile eliminarle-ridurle.

    in mezzo a loro (12 marzo) i primissimi asparagi!

    se le condizioni meteo rimarranno queste, stimiamo che l’asparagiaia andrà in produzione per la fine del mese di marzo.

  • Come cresce il filare di gelsi!

    celebriamo lo sviluppo del filare di gelsi, oltre 90 piante messe a Terra, assieme alla Comunità, nell’autunno del 2021;

    Le piante hanno sofferto della siccità del 2022, inizio 23, (siccità?! incredibile la differenza con quanto stiamo vivendo in questa stagione a livello di precipitazioni); da qui in avanti cresceranno sempre più rigogliose!

  • Pomodoro da sugo 2024

    dopo due annate complesse,

    grandinata nel 2022 🍀

    nostra disorganizzazione nel 2023 😅

    quest’anno… pomodoro meraviglioso e in grande quantità! 😋

    Dolce, carnoso, coloratissimo, coltivato nel rispetto di Madre Natura e senza sfruttamento del lavoro.

    Dalla prossima settimana cominceremo le consegne al nostro trasformatore Nicola per produrre le passate 2024; saranno disponibili da fine mese di agosto.

    Chi fosse interessat@ per fare la passata a casa, può scriverci a info@arake.it

  • Pratiche agricole

    Azienda agricola Arakè, sita nel Comune di Padova, si estende per 5 ettari in cui da 8 anni è iniziato un processo di trasformazione, tutt’ora e sempre in corso.

    Si è passati da monocultura diffusa, alla situazione di oggi: nuovi fossati, siepi, aree a boschetto, tantissima biodiversità di produzione e nuove aree alberate; solo nella primavera 2024, grazie alla collaborazione con Legambiente Padova e l’aiuto della Comunità che ha sempre partecipato ai lavori, abbiamo messo a Terra circa 200 nuovi alberi.

    Le pratiche agricole che adottiamo nei nostri campi si ispirano all’agricoltura di rigenerazione agroecologica. (qui un approfondimento)

    Queste pratiche sono fatte di tanti piccoli gesti ed attenzioni, con cui cerchiamo di perseguire i nostri obiettivi; tra questi, quello di ridurre il più possibile l’alterazione fisica, biologica e chimica del suolo, stimolando diffusione di biodiversità, mantenendo il suolo vivo, coperto da materiale organico o vegetazione.

    Di seguito una carrellata di foto per raccontarne alcune.

    Sovescio per arricchire il terreno delle aiuole che andranno in produzione:

    Visto che non usiamo nessun tipo di erbicida, qui sotto altre due pratiche per difendersi dalle erbe infestanti cercando di ridurre la fatica fisica 😉

  • Sciroppo di sambuco!

    Uno degli obiettivi che come azienda agricola ci siamo dati è quello di valorizzare la produzione di tutta la biodiversità spontanea del nostro territorio e di proporla ai partecipanti alla CSA Save the Zolla!;

    E’ l’ora dello sciroppo di sambuco! dai fiori raccolti tra fine aprile ed inizio maggio, da alberi presenti in abbondanza lungo le siepi dei campi di Arakè.

    Prodotto con infusione a freddo dei profumati fiori e di limoni siciliani BIO.
    Ottimo semplicemente allungato con acqua e qualche fogliolina di menta, oppure utilizzato per il cocktail Hugo.
    Secondo noi da provare anche su gelato e macedonie, o per fare deliziosi ghiaccioli home made!

  • Fiorin Fiorello – parte seconda!

    Secondo appuntamento per Fiorin Fiorello, progetto di semina di fiori nei prati, in collaborazione con Legambiente Padova e finanziato da Fondazione Cariparo.

    Il primo è stato lo scorso 30 aprile, in compagnia della classe seconda della Scuola primaria Valeri; vedi qui

    Questa volta abbiamo lavorato nel campo vicino al lavandeto (che in questi giorni sta cominciando a fiorire!) preparando il terreno nei giorni precedenti.

    Martedì 14 maggio, in compagnia degli amici della Coop. Solaris abbiamo prima ricoperto di paglia le aiuole, poi sparso terra misto concime ed infine seminato a mano tutte le aiuole!

    Comunità che si prende cura del Territorio

  • Chiamata al Campo! sabato 24 febbraio

    📢 CSA Save the Zolla! – chiamata al campo 👨🏼‍🌾

    con l’anno nuovo ci siamo dati l’obiettivo di “aprire” l’azienda agricola e accogliere le persone che desiderassero:

    • conoscere maggiormente il progetto;
    • approfondire la complessità del percorso di agricoltura di rigenerazione agroecologica che stiamo portando avanti;
    • passare qualche ora all’aria aperta e dare anche una mano in alcune delle attività in campo.

    Cominciamo sabato 24 febbraio, appuntamento ore 9, presso Arakè – via Bainsizza 4, Padova città.

    Iniziativa sostenuta da Legambiente Padova, con il progetto “Volontari in erba”

    Programma:

    Abbiamo in previsione di mettere a Terra un centinaio di piante o cespugli da frutto e di effettuare la semina a spaglio (a mano, possibilmente scalzi) della facelia, in mezzo al campo di gentilrosso; per riproporre il meraviglioso esperimento di 3 anni fa (vedi foto).

    L’idea è quella di cominciare con una chiacchierata generale sul progetto agricolo Arakè e sulla CSA Save the Zolla; con una panoramica sui lavori che stiamo svolgendo in campo in questo momento dell’anno.
    Al termine per chi vorrà, ci sarà la possibilità di partecipare a qualche attività in campo.. oppure starsene bellamente tranquill@ all’aria aperta!

    Cosa portare:

    per muoversi nei campi necessarie scarpe “da battaglia” e vestiti per cui non ci siano problemi a sporcarli; importanti anche dei guanti da giardino.

    Durante la mattinata è prevista una merenda con la formula “chi può porta qualcosa”

    Vi aspettiamo!

    Arakè – agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città

  • Gen 24 – foto e aggiornamenti dal campo

    una carrellata di immagini per raccontare cosa stiamo facendo in questi giorni;

    siamo particolarmente impegnati in serra nel preparare le aiuole che tra poche settimane ospiteranno a Terra le prime piantine dell’anno;

    a sinistra – rigoglioso sovescio che presto freseremo per arricchire il terreno; a destra aiuole pronte; ancora più a destra altro sovescio, altrettanto rigoglioso;

    I nostri campi si trovano in una zona chiamata Basso Isonzo; e quando piove a lungo e copiosamente, come successo nei giorni scorsi, riscontriamo problemi di allagamento in serra. Quest’anno siamo intervenuti prontamente scavando degli scoli, che hanno dato ottimi risultati. Un obiettivo per il futuro è quello, anno dopo anno, di provare alzare leggermente le baulature delle aiuole per proteggere le piante e ridurre l’impatto degli allagamenti.

    l’Inverno (seppur mite come questo) è anche il momento di lavori di manutenzione; dovevamo sostituire una delle assi del ponticello che porta dalle serre all’asparagiaia…. e già che c’eravamo abbiamo fatto anche i corrimano!

    infine, campo di Arakè – Terre Prossime, dove due anni fa c’erano i pomodori da sugo, quest’anno è tutta una distesa di grano gentilrosso!

    Ricordiamo che i nostri campi sono aperti, nel rispetto dei sentieri e di quanto si incontra, alle persone che desiderano fare una camminata in campagna; vi aspettiamo!

  • Terrazzamento fossato

    In particolare nei momenti di pioggia copiosa, alcune zone nei nostri campi, fanno fatica a drenare e far fluire l’acqua; restano bagnate a lungo e non sarebbero zone adatte per mettere a Terra piante da frutto.

    Una di queste aree, lungo il confine del campo quest’anno seminato a pannocchie, è quella che avevamo individuato per piantumare un filare di noci e noccioli.

    Dopo il sopralluogo avvenuto lo scorso 5 novembre, con il Dott Moro, esperto di giardinaggio evolutivo, abbiamo convenuto di fare un lavoro per aggiungere Terra e rialzare così anche il colmo del fossato.

    Grazie alla collaborazione con le nostre vicine, Martina e Marianna, l’occasione della disponibilità di un bel mucchio di Terra si è presentata velocemente e così ci siamo messi all’opera;

    abbiamo steso a Terra un abbondante letto di ramaglie – foto 1

    ci siamo passati sopra con il trincia – foto 2

    e infine con l’escavatore abbiamo riportato la Terra a coprire e rinforzare l’argine del terreno – foto 3

    che adesso verrà lasciato tranquillo fino a primavera.

    tutto con la supervisione di Baldo, che se n’è andato solo a lavoro terminato!