• Sacchetti di lavanda del Basso Isonzo!

    Ideali per profumare cassetti.

    Sono tagliati, cuciti e riempiti accuratamente dalle nostre mani per garantire un prodotto artigianale al 100%.

    Custodiscono 12gr di lavanda essicata, dal profumo delicato e persistente, cresciuta nei nostri campi nel Parco Agricolo Basso Isonzo – Padova città.

    Per ravvivarli basterà versarci sopra qualche goccia di olio essenziale (magari il nostro ;-)!

    Questo ed altri prodotti derivati dalla nostra lavanda li troverete al banchetto Arakè – Terre Prossime, presso il Campo dei Girasoli, i prossimi 24 e 25 settembre e 1 e 2 ottobre; vi aspettiamo!

  • Un’anno fa… Filare di gelsi a Terra!

    carrellata di foto di una bellissima giornata!

    un centinaio di piante messe a Terra, per circa 200 metri lineari, con l’aiuto di tante persone che hanno partecipato alla chiamata al campo!

    grazie x la collaborazione al Campo dei Girasoli, luogo in cui stiamo meravigliosamente bene

  • lavori in sequenza nelle aiuole

    raccolta delle ultime patate, recupero del sistema di irrigazione per riutilizzo, spargimento di nuovo compost organico nel terreno, aratura, aiuolatura, messa a terra manuale di fagioli e patate per il raccolto autunnale…

    tutto nel giro di pochi giorni!

    i fagioli messi a terra a maggio scorso, sono stati spazzati via dalla grandinata dell’1 luglio; ci riproviamo!

  • Incontro con sostenitori – resoconto, foto e video

    Mercoledì 20 luglio ci siamo ritrovati al Basso Isonzo per una camminata nei campi, una chiacchierata sullo stato di salute delle piante di pomodoro, dopo la grandinata dello scorso 1 luglio, e per condividere delle ipotesi per affrontare le conseguenze.

    Qui un breve video con aggiornamenti all’interno del campo dei pomodori

    Ci siamo trovati con una dozzina di partecipanti che hanno dato vita ad un confronto interessante e ricco di stimoli che proviamo a riportare in sintesi.

    Il punto della situazione sui pomodori

    A causa della grandinata abbiamo perso praticamente in toto (circa 4-5 quintali di pomodoro) tutta la prima fioritura; le piante negli ultimi giorni stanno dando segnali incoraggianti e stanno mettendo rami e nuove fioriture grazie alle cure di Luigi con propoli e altre sostanze cicatrizzanti per l’agricoltura bio.

    Nel frattempo stiamo raccogliendo tutto il pomodoro che arriva a maturazione e abbiamo cominciato a trasformarlo – con il raccolto di questa settimana arriveremo a circa 500 vasi prodotti.

    Sicuramente produrremo (stiamo già producendo) passata di pomodoro

    Non sappiamo ancora se raggiungeremo il quantitativo sufficiente per produrre i circa 3.000 vasi prefinanziati.

    La stagione è lunga, vediamo come procedono le piante, vi terremo aggiornati.

    Cosa può succedere nel caso non arrivassimo al quantitativo sufficiente?

    I contributi alla discussione dati dai sostenitori sono stati molto interessanti e riteniamo utile condividerli con tutti voi.

    I presenti hanno premesso che per loro il prefinanziamento esplicita il sostegno ad un approccio all’agricoltura che coinvolge la comunità locale. In tal senso, il prefinanziamento può essere anche inteso come forma di partecipazione alle sorti dell’attività agricola e, secondo alcuni, anche al cosiddetto “rischio d’impresa”: quindi c’è disponibilità a trovare soluzioni quali il lasciare una parte dell’acquistato o essere disponibili alla sostituzione con altri prodotti. 

    Questo ci permette di formulare tre ipotesi di proposte, fra loro complementari:

    1. SOSTITUZIONE CON PRODOTTO ALTERNATIVO

    L’Azienda Agricola Arakè coltiva anche altri prodotti e quindi potrebbe proporre un prodotto alternativo in sostituzione ai vasi di passata (eventualmente) mancanti.

    1. SOSTITUZIONE CON PRODOTTI DA FORNO

    In secondo luogo, c’è l’opportunità di trasformare una parte del grano tramite il nostro amico e collaboratore fornaio Vincenzo del Bioforno dei Colli Euganei e valutare anche questa come alternativa per la sostituzione dei vasi.

    1. SOSTEGNO AD ARAKÈ

    Inoltre, è possibile semplicemente sostenere Arakè considerando di rinunciare ai vasi che eventualmente non si riesca a consegnare come forma di sostegno dell’azienda di fronte al danno subito a causa della grandinata.

    Ribadiamo che sono ipotesi. In queste settimane contiamo di approfondire l’eventuale modalità di concretizzazione delle tre proposte; nel frattempo continuiamo a seguire con attenzione e cura i pomodori e vi aggiorneremo nelle prossime settimane.

    Capiremo più avanti se riusciremo ad organizzare una nuova occasione di condivisione dal vivo; intanto se avete commenti o idee potete scriverci a info@arake.it.

    Grazie

    l’anguria finale era fresca e molto buona, anche lei made in Basso Isonzo!

  • Grano al mulino e raccolta di pomodori

    Giornata piena ieri lunedì 18 luglio;

    Appuntamento poco dopo l’alba sul campo per raccogliere i pomodori pronti e verificare lo stato di salute delle piante; qualche segnale di ripresa c’è… continuiamo a prendercene cura e vediamo se e come i nuovi pomodori arriveranno a maturazione.

    Al pomeriggio consegna del grano gentilrosso al Mulino Terre Vive, dove verrà conservato e trasformato in farina e pasta; la bilancia ha detto 3.937kg di grano! a cui aggiungere un sacco da 200kg abbondanti di grano che ci siamo tenuti da rimettere a terra ad ottobre. Siamo molto soddisfatti del raccolto di quest’anno dai campi di Terre Prossime e dei Girasoli.

    l’unione fa la forza!

    Agricoltura di rigenerazione agroecologica – per il Parco Agricolo Basso Isonzo – Padova città

  • Cipolle!

    Continuano i nostri esperimenti sul campo, oggi abbiamo raccolto le prime cipolle bianche e viola! molto profumate, adesso, post raccolta, le faremo essicare.

    almeno loro non hanno risentito troppo della grandinata subita, yeeee!

  • Incontro post grandinata aperto ai sostenitori – 20/07

    Questo doveva essere il momento dell’anno in cui scrivere ai sostenitori di Pasta&Passata per il Parco agricolo Basso Isonzo, per invitarli alla prima raccolta collettiva dei pomodori, e invece sui nostri campi è arrivata la pesante GRANDINATA dello scorso 1 luglio (📷 qui foto e video: https://www.arake.it/situazione-post-grandinata-foto-e-video/).

    Abbiamo pensato di organizzare un INCONTRO con gli obiettivi di:

    ▪ fare una passeggiata rapida per i campi per vedere lo stato delle piantine di pomodoro e, in generale, del resto delle colture e raccontare cosa stiamo facendo;

    ▪ celebrare tutti assieme che il giorno prima della grandinata siamo riusciti a trebbiare il grano gentilrosso e almeno quello si è salvato (ed è stato un buon raccolto!);

    ▪ condividere le valutazioni che stiamo facendo sulla potenziale produttività rimanente delle piante; al momento pensiamo di non poter raggiungere la quantità di pomodoro necessario a produrre tutte le passate prefinanziate; ci riserviamo valutazioni più precise nei prossimi giorni;

    ▪ riunirci in una discussione aperta per valutare la situazione e le soluzioni che potremmo adottare; ce ne stanno venendo in mente diverse, il confronto con voi ci aiuterà a capire quali possono essere le migliori.

    *** L’appuntamento è per MERCOLEDI’ 20 LUGLIO alle ore 18.30 al CAMPO DEI GIRASOLI in via Bainsizza 31, Padova ***

    Naturalmente terremo poi tutti aggiornati delle decisioni prese. Se vuoi, puoi scriverci a info@arake.it.

    Arakè – Terre Prossime
    agricoltura di rigenerazione agroecologica
    Padova città

  • Situazione post grandinata, foto e video

    che dire… dopo mesi che ti fai il mazzo, vedere in che situazione sono le nostre aiuole non mette allegria!

    Qualche buona notizia, per fortuna, c’è! date un’occhiata al video sulle patate.

    Per quanto riguarda i pomodori: abbiamo raccolto circa 1 quintale di pomodoro staccato dalle piante e portato a trasformare, sarà la prima produzione di passata dell’estate 2022;

    • stiamo continuando con i trattamenti a base di propoli (vedi foto) da applicare alle piante, nella speranza che le ferite si cicatrizzino e possano riprendere a produrre; nei prossimi giorni faremo le valutazioni e vi faremo sapere;
    • i pomodori verdi a terra, produzione persa, sono migliaia;
    • abbiamo trovato “sciacalli” venuti sul campo a portarsi via i pomodori… un signore di una 70ina d’anni (non un ragazzetto che fa una cazzata) che si metteva i pomodori nella borsa, non per darceli a noi, ma per portarseli a casa; (la prossima volta che ne becchiamo uno, speriamo di avere la lucidità di girare un video)
    • Ieri nelle due file esterne, non c’era nemmeno un pomodoro maturo attaccato alle piante, segno che qualcuno è passato in serata e se li è portati via;

    In direzione ostinata e contraria noi andiamo avanti, per il Parco Agricolo Basso Isonzo e per riportare l’agricoltura “sana” di riconversione agro-ecologica, al centro delle politiche cittadine.

  • Grandinata dannosa sui nostri campi

    “Col suto va ben anca ‘a tempesta” secondo un vecchio detto padovano.

    Da ieri, purtroppo, non ci crediamo più!

    Venerdì 1 luglio verso le ore 17.30, si è abbattuta una pesante grandinata in tutta l’area del Basso Isonzo, nostri campi inclusi.

    I danni in generale sono importanti; ci vorrà qualche giorno per stimarli con più precisione.

    Oggi siamo al lavoro per trattare le piante di pomodoro con la propoli, con l’intento di portare loro qualche beneficio.

    quello che vediamo al momento:

    • pomodori datterini, migliaia di pomodori verdi e rossi staccati dalle piante;
    • pomodori da sugo, molti meno quelli staccati dalle piante; molti quelli bucati dalla grandine;
    • in generale le piante di pomodoro: molte sono spezzate o presentano grandi ematomi sul fusto principale;
    • fagioli: piante abbattute e raccolto compromesso per oltre il 50% della produzione stimata;
    • patate: piante abbattute, ma almeno loro sotto terra non dovrebbero aver sofferto;
    • lavanda: piante abbattute e riduzione del raccolto previsto per questa settimana;
    • angurie: diversi frutti bucati dalla grandine.
  • Video – Mietitura del grano al Basso Isonzo!

    Giovedì 30 giugno, nei campi di Terre Prossime e del Campo dei Girasoli, in via Bainsizza a Padova città, abbiamo raccolto il grano gentilrosso!

    Giornata emozionante, per molti di noi è stato la prima esperienza in mietitrebbia… bellissimo vedere i campi dall’alto!

    La resa dei due campi, circa 1.7ha, è stata molto buona; abbiamo raccolto 40 quintali di grano che tra una decina di giorni porteremo al mulino.

    Abbiamo prodotto un video di questo pomeriggio di lavori, grazie al lavoro di Elena Ostani… rende un po’ delle emozioni che abbiamo provato?!

    grazie Elena!

    mietitura sostenuta da oltre 400 cittadini padovani con il progetto Pasta&Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo https://www.produzionidalbasso.com/pr…