quest’anno siamo impegnatissimi nei lavori agricoli nei nuovi campi di via Bainsizza 4; e nei campi dove l’anno scorso c’erano pomodori da sugo, grano gentilrosso e lavanda, com’è la situazione?
ricordiamo che i nostri campi sono aperti, nel rispetto dei sentieri e di quanto vi circonda, alle persone che vogliono venire a fare due passi in campagna… in città! vi aspettiamo
i campi dove l’anno scorso abbiamo piantato pomodori da sugo, e fagiolini, patate, piselli, quest’anno staranno a riposo; abbiamo seminato un sovescio che presto, quando sarà rigirato nel terreno, li arrichirrà; oggi si presentano così 😉Campo di grano gentilrosso 2023 – qui siamo in splendida forma; sullo sfondo la siepe grande dietro cui sta crescendo il boschettol’onda di lavanda! le piante stanno bene, dobbiamo terminare i lavori di pulizia… anche le erbe che circondano il lavandeto stanno molto bene 😉Area a boschetto – circa 4.000 metri quadrati; ospita le piantine messe a terra a marzo 2018, in una giornata a cui parteciparono una stima di un migliaio di persone… le piantine, dopo anni complessi, stanno diventando il Bosco che sognavamo!altra visuale del boschetto, ancora un paio d’anno e il capannone sarà coperto 😉luglio 2021maggio 2023 – la pianta è la stessa, da un’altra angolatura
Agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città
Mattinata molto interessante e stimolante quella dello scorso 16 aprile per il percorso verso la CSA – Comunità che supporta l’agricoltura, nei terreni di Arakè, Padova città.
Abbiamo avuto la fortuna di avere con noi Margherita e Maurizio, che ci hanno raccontato la loro esperienza di CSA sia dal punto di vista della socia sostenitrice di un’altra esperienza (CSA Calicanto – Mirano), sia di chi ha avuto esperienza di gestione della produzione agricola pensata per una CSA.
Arakè e le persone presenti all’incontro si sono dette interessate a far partire un processo che dia inizio ad un progetto che si ispiri al modello di CSA.
Contiamo di farlo in vista della messa a Terra delle piantine per la produzione autunnale e immaginiamo di convocare altri incontri con la Comunità per approfondire e concretizzare.
Abbiamo deciso di creare un nuovo strumento per far arrivare alla Comunità notizie direttamente dal campo! un gruppo wap in cui segnaleremo quali prodotti agricoli sono disponibili e il loro prezzo ed eventuali novità ed aggiornamenti dai campi di Arakè.
Inoltre, stiamo ricevendo diverse segnalazioni di disponibilità ed interesse per venire nei campi a dare una mano nei lavori, contribuire al progetto in generale e vivere da dentro l’esperienza di chi lavora la Terra.
Abbiamo creato l’Associazione Culturale Arakè, che dovrebbe essere la figura giuridica calzante per gestire un progetto simile, stiamo approfondendo la questione e presto contiamo di aggiornare anche su questo.
Infine, ma molto importante, è stato con noi anche Stefano Pagnin del Presidio Wigwam di Camin, in prima linea nella battaglia contro la richiesta avanzata presso il Comune di Padova da Alì supermercati, di cementificare altri 15 ettari di terreno attualmente agricolo (più altri 10 ettari in un terreno confinante nel Comune di Saonara) per costruire un nuovo hub logistico.
E’ stato interessante e coinvolgente ascoltare Stefano, noi nel nostro piccolo siamo con lui e contro progetti come questo. Padova, oltre 50% di suolo impermeabilizzato, con attualmente migliaia di case e capannoni vuoti, ha già dato.
Due foto che spiegano che cos’è l’agricoltura di riconversione agroecologica e perchè sia ancora più affascinante quando è la comunità che vive il territorio che la sostiene e la pratica.
nella prima foto: evento “Pianta la siepe”. Crowdfunding partecipato da oltre 300 persone, che prevedeva la messa a Terra di oltre 500 metri lineari di nuove siepi; i partecipanti sono accorsi numerosi a mettere a Terra le piantine;
nella seconda foto: cosa c’è oggi nello stesso punto dove sono state messe a Terra le piantine che si vedono nella prima foto.
Mentre nella città di Padova le Istituzioni discutono se approvare un nuovo progetto che andrebbe a coprire oltre 15 ettari (due Prati della Valle) di terreni agricoli, vedi qui per maggiori info, c’è una comunità che pensa che il limite si sia superato da un pezzo e che per la nostra città e il suo futuro ci sia bisogno di altro.
Un modello in cui agricoltori e cittadini si prendano cura assieme del territorio e della biodiversità, sostenendo l’economia locale, intessendo relazioni, valorizzando gli spazi verdi sopravvissuti a decenni di sviluppo urbanistico, aggressivo, scomposto e ormai fuori da ogni logica (se non quella dei “schei”).
trattore al lavoro sotto le serre, ci prepariamo per la primavera
Arakè è un progetto di agricoltura urbana di rigenerazione agro-ecologica;
assieme alle persone che ci seguono e ci sostengono, vogliamo lasciare una traccia contaminante, in una città – Padova, che si è già mangiata il 50% del proprio suolo e non accenna a fermarsi.
Novità autunnale sui campi di Arakè – Terre Prossime;
nel campo del lavandeto abbiamo messo a Terra 13 piante da frutto: cachi, melograni, albicocchi, prugne e amoli – mirabolano; da oggi si chiamerà il Lavanfrutteto!
continua anche con questo gesto, nei campi in via Bainsizza – Basso Isonzo, Padova città, l’opera di rigenerazione agro-ecologica intrapresa 6 anni fa, quando rilevammo questi campi, coltivati a monocultura da decenni.
Fondamentale per effettuare il lavoro, l’uso della trivella donata l’anno scorso dal Comitato per il Parco Agricolo Basso Isonzo.
Appuntamento al Campo dei Girasoli, via Bainsizza 31, ore 15.30.
Uno degli obiettivi della nostra attività agricola in città è anche quello di aprire le porte alle persone che vogliono vivere la campagna più da vicino e coinvolgerle in attività a contatto con la natura.
Vi accompagneremo fino alle nostre aiuole, daremo precise indicazioni su come fare attenzione a non danneggiare le piante, forniremo ai partecipanti un sacchetto di carta, chiederemo un contributo di 5€ e ognuno potrà riempire il sacchetto con i fagiolini da portarsi a casa; (il sacchetto pieno contiene 1,2 – 1,4kg di prodotto).
chi volesse partecipare scriva a info@arake.it
i fagiolini sono buonissimi e dalla prossima settimana cominceremo la raccolta dei fagioli… a quella ci penseremo noi! 😉